Comune di Vignola

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile

Amministrazione

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile - Città di Vignola - Amministrazione - Uffici - Ufficio Lavori Pubblici



Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile

Il consiglio comunale di Vignola nella seduta del 21 giugno 2011 ha approvato il Piano di azione per l’energia sostenibile (Paes)  Il piano è il primo impegno sostanziale conseguente l’adesione all’iniziativa europea del Patto dei Sindaci deliberata dal Consiglio Comunale di Vignola il 26 giugno 2010. Il documento, elaborato con l’apporto della dott.sa Claudia Carani dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena (AESS), della Provincia di Modena e dei tecnici del Comune di Vignola, si propone di individuare scelte ed azioni per consentire di raggiungere gli obiettivi del Patto dei sindaci e cioè la riduzione di almeno il 20% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) sul territorio entro il 2020, aumentando il ricorso alle energie rinnovabili.
Il PAES è composto di due parti: una è l’inventario delle emissioni di base che fornisce informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e future e quantifica l’anidride carbonica da abbattere nei prossimi anni; l’altra individua un set di azioni che l’amministrazione intende perseguire per raggiungere gli obiettivi di riduzione di CO2.
Secondo l’assessore all’ambiente Mauro Scurani che ha presentato la delibera in Consiglio comunale di tratta di un piano di importanza strategica in quanto indirizza il territorio verso uno sviluppo sostenibile e persegue obiettivi di risparmio energetico. Il PAES costituisce il quadro di riferimento per le politiche dell’amministrazione in campo ambientale ed energetico, garantendo una visione d’insieme e un respiro più ampio alle scelte che verranno effettuate. Il piano, già presentato in due riunioni della terza commissione consiliare e in specifici incontri ad alcuni stake-holder locali con riscontri di grande interesse, non deve essere visto come qualcosa di rigidamente definito, ma come uno strumento flessibile da integrare e monitorare con verifiche periodiche, del resto già programmate a livello europeo. In particolare nel prossimo biennio verrà effettuato un lavoro di integrazione, comunicazione e aggiornamento, sulla base del confronto con i cittadini e le associazioni, con un’attenzione prioritaria alle nuove strumentazioni urbanistiche. Che si tratti di uno strumento di fondamentale importanza: lo dimostrano le 26 azioni messe in campo, che toccano settori quali gli edifici comunali, l’illuminazione pubblica, i trasporti, le fonti rinnovabili di energia, la pianificazione urbanistica, le tecnologie per l’informazione e la comunicazione, e il microclima. L’obiettivo di raggiungere una riduzione entro il 2020 di 27.556 tonnellate di emissioni di CO2 è praticabile, soprattutto se si sapranno coinvolgere e incentivare i comportamenti “virtuosi” di cittadini ed aziende, che contribuiscono alla parte preponderante dei consumi energetici locali. Una grande sfida di risparmio energetico sarà comunque costituita dalla riqualificazione di un gran numero di edifici residenziali e vecchie strutture produttive, realizzati prima degli anni Ottanta.
Segreteria del Sindaco - Stampa e Comunicazione

Via Bellucci, 1 - 41058 Vignola (MO)

tel. Segreteria del Sindaco: 059/777603 - Ufficio Stampa e Comunicazione: 059/777658
fax. Comune di Vignola: 059/764129
e-mail: sindaco@comune.vignola.mo.it
e-mail: segreteriasindaco@comune.vignola.mo.it
referenti:
Responsabile del Servizio: dott.ssa Laura Bosi

Segreteria del Sindaco:
tel. 059/777603


Addetto Stampa:
Tel. 059/777658


orari:
Orario della Segreteria del Sindaco:
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 13.00
Giovedì
anche dalle 15.30 alle 18




Il Sindaco riceve su appuntamento

Inserita il 22/06/2011 -- Aggiornata il 22/06/2011 ore 15:44 -- N° visioni: 4.807
Agenda
26 Gennaio - 8 Febbraio