Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei cinque referendum abrogativi in tema di giustizia ex art. 75 della Costituzione.
Le operazioni di voto inizieranno alle ore 7.00 e termineranno alle ore 23.00.
Per maggiori informazioni e il testo completo dei quesiti vai sul sito del Ministero dell’Interno – Speciale Referendum.
Per fac-simili schede elettorali clicca qui.
Invito al controllo della tessera elettorale
SI INVITANO tutti gli elettori vignolesi a controllare da subito lo stato delle proprie tessere elettorali:
- Verificare di essere in possesso della tessera elettorale di questo Comune
- Se non ci sono più spazi per timbri è necessario ritirare una nuova tessera portando con sé quella completa
- Verificare che l’indirizzo di residenza stampato sulla tessera corrisponda con quello attuale
In caso di riscontrata necessità è necessario rivolgersi
al più presto allo Sportello 1 (tel. 059/777550 – sportello1@comune.vignola.mo.it). Per questo servizio è possibile accedere senza appuntamento.
E' importante recarsi tempestivamente presso gli uffici per evitare che un alto
numero di richieste nelle immediate vicinanze del voto possa comportare disagi e
ritardi.
DOVE: SPORTELLO1 Via Marconi 1;
QUANDO: TUTTI I GIORNI : dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00; il
giovedì anche dalle 15,00 alle 17,30
VENERDI’ 10 E SABATO 11 GIUGNO APERTURA STRAORDINARIA DALLE 8,30 ALLE
18,00
DOMENICA 12 GIUGNO DALLE 7,00 ALLE 23,00
INFO: Tel. 059/777515 – mail: elettorale@comune.vignola.mo.it
VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONI DI QUARANTENA O ISOLAMENTO FIDUCIARIO PER COVID-19
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per COVID-19, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui risiedono in occasione dello svolgimento delle consultazioni referendarie.
Come fare per essere ammessi al voto
Entro il 7 giugno 2022 , le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale risiedono, allegando il certificato medico attestante lo stato di trattamento domiciliare o di condizione di quarantena o isolamento fiduciario per COVID-19 che ne impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 29 maggio 2022 , 14° giorno precedente la data delle votazioni.
La dichiarazione e il certificato possono essere inviati in via telematica alla seguente casella PEC: comune.vignola@cer t.unione.terredicastelli.mo.it oppure alla mail elettorale@comune.vignola.mo.it o recapitati allo Sportello1 tramite un delegato.
Quando si vota
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante l’orario di votazione:
Domenica 12 giugno 2022, dalle ore 7.00 alle ore 23.00
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato allo Sportello1.
Verrà assicurata, con ogni mezzo idoneo, la libertà e la segretezza del voto nel rispetto delle esigenze connesse alle condizioni di salute dell’elettore.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune.
Trasporto disabili
L'Amministrazione Comunale organizza, in collaborazione con la Pubblica Assistenza
Vignola, un servizio di trasporto disabili ai seggi elettorali.
Il trasporto viene effettuato nel giorno di domenica 12 giugno dalle ore 8.00
alle ore 19.00.
Si rivolge esclusivamente agli elettori che, causa invalidità, non sono in grado di
raggiungere i seggi autonomamente o con l’aiuto dei familiari.
Le richieste di trasporto devono essere effettuate alla Pubblica Assistenza
(tel 059 761010) dalle ore 7.00 alle ore 19.00, dal lunedì al venerdì, e
dalle ore 7.00 alle ore 12.00 il sabato e devono pervenire, per ragioni organizzative,
entro le ore 12.00 di VENERDI’ 10 giugno.
Il trasporto è gratuito.
Si ricorda che gli elettori portatori di handicap possono votare in qualsiasi sezione del
Comune, anche diversa da quella di appartenenza, priva di barriere architettoniche,
purché muniti della tessera elettorale e di una attestazione medica rilasciata dalla
ASL o copia autentica della patente speciale di guida purché dalla documentazione
risulti la capacità di deambulazione gravemente ridotta.
A tal fine si precisa che tutti i plessi scolastici di Vignola sede di seggio elettorale
hanno un accesso privo di barriere architettoniche ed in ogni plesso vi è almeno una
sezione con cabina per portatori di handicap.
Compensi ai componenti dei seggi
Per le competenze ai componenti dei seggi si applicano le disposizioni di cui all’ art. 1, comma 6, della legge 13 marzo 1980, n. 70 e ss.mm.ii.
Ai componenti dei seggi, sia normali che speciali, spetta
un onorario fisso nelle misure di seguito indicate:
SEGGI ORDINARI
Presidenti: € 262,00
Scrutatori e Segretari: € 192,00
SEGGI SPECIALI
Presidenti: € 79,00
Scrutatori e Segretari: € 53,00
I compensi dovranno essere corrisposti senza operare
alcuna ritenuta di acconto in quanto a norma dell'articolo 9, comma 2, della legge 21
marzo 1990, n. 53 considerati rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a
ritenute o imposte (ivi comprese quelle relative al bollo di quietanza) non
concorrendo, quindi, alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.
Si ricorda che l’onorario retribuisce tutta l’opera prestata da ciascuno dei componenti
dei seggi e, quindi, anche quella per l’eventuale recapito dei plichi relativi alle
operazioni dei seggi stessi.
Informazioni sulla propaganda elettorale
A partire dal 13 maggio avrà inizio la propaganda elettorale e saranno vietati:
- il lancio o gettito di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;
- ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;
- ogni forma di propaganda luminosa mobile.
Sempre dal 13 maggio possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.
La propaganda elettorale fonica su mezzi mobili (art. 7, comma 2, della legge 24 aprile 1975, n. 130) è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco o del Prefetto della provincia in cui ricadono i Comuni, nel caso essa si svolga sul territorio di più comuni.
A partire da sabato 28 maggio, sino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito della consultazione popolare e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori.
Il divieto di propaganda scatta dal giorno antecedente quello della votazione (sabato 11 giugno) fino alla chiusura delle operazioni di voto. Sono vietati comizi, riunioni elettorali in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Inoltre, nel giorno della votazione, è vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali.
La propaganda elettorale diretta viene effettuata mediante l’allestimento provvisorio di strutture metalliche ”plance” contenenti dei pannelli di ugual misura, ove poter affiggere i manifesti. La dislocazione delle plance e l'assegnazione degli spazi è stabilita con Deliberazione di Giunta comunale, da adottarsi dal 33° al 31° giorno precedente quello fissato per le elezioni.
La Giunta comunale con deliberazione n. 46 in data 12/05/2022 ha determinato come segue gli spazi di propaganda per i Referendum del 12 giugno 2022:
LOCALITA’ | UBICAZIONE | |
1 | CAPOLUOGO | VIA MARCONI |
2 | CAPOLUOGO | VIA GEO BALLESTRI |
3 | CAPOLUOGO | VIA PACE |
4 | CAPOLUOGO | VIA LIBERTA' – P.le Casa Albergo |
5 | BRODANO | VIA PARINI |
6 | BRODANO | VIA CORNADURA - Scuola Materna Mago di Oz |
7 | BRODANO | PIAZZETTA LATERALE VIA DI MEZZO (fronte sede degli Alpini) |
8 | PRATOMAVORE | PIAZZA CADUTI DI PRATOMAVORE - Adiacente Via Venturina |
Sulla base delle richieste pervenute, con deliberazione n. 47 in pari data, la Giunta ha assegnato gli spazi come segue:
NUMERO SPAZIO ATTRIBUITO | PARTITO/COMITATO PROMOTORE |
1 |
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA-SINISTRA EUROPEA Domanda acquisita a prot 18378 PGI del 09/05/2022 |
2 |
FORZA ITALIA Domanda acquisita a prot 18498 PGI del 09/05/2022 |
3 |
LEGA SALVINI PREMIER Domanda acquisita a prot 18555 PGI del 09/05/2022 |
4 |
CORAGGIO ITALIA Domanda acquisita a prot 18556 PGI del 09/05/2022 |
Entro mercoledì 11 maggio gli elettori temporaneamente all’estero da almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro, cure mediche e i loro famigliari conviventi, possono richiedere di poter votare per corrispondenza.
Voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano
temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la
data di svolgimento del voto, nonché i familiari con loro conviventi, possono optare
per il voto per corrispondenza, compilando l’apposito modello, e inviandolo all’Ufficio Elettorale del Comune di residenza
entro mercoledì 11 maggio 2022.
Il modulo dovrà essere necessariamente corredato di copia di un documento
d’identità valido, e contenere in ogni caso l’indirizzo postale estero cui va inviato il
plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti.
La richiesta può essere inviata:
- via fax al numero 059-764129
- per posta all’indirizzo Comune di Vignola, Ufficio Elettorale, Via Bellucci, 1, 41058 Vignola (Mo)
- per posta elettronica, anche non certificata, all’attenzione dell’Ufficio Elettorale, all’indirizzo comune.vignola@cer t.unione.terredicastelli.mo.it
- recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato, con accesso da via Marconi n. 1.
I cittadini italiani residenti all'estero possono votare per corrispondenza.
È possibile in alternativa, per gli elettori residenti all'estero e iscritti all'aire, scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) all’Ufficio consolare entro il 17 APRILE.
Per scaricare tutte le indicazioni cliccare qui