Pillole di Edilizia
Separata la norma fiscale da quella edilizia
L’art. 32 del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 -in attesa di essere convertito in legge- (c.d. Decreto Semplificazioni) ha sostituito integralmente il comma 13-ter dell’art. 119 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) prevedendo una "disciplina speciale" per gli interventi edilizi che accedono al superbonus 110%.
Il nuovo comma 13-ter definisce per la prima volta una netta separazione tra la normativa fiscale e quella edilizia. Viene, infatti, previsto che la decadenza dei benefici fiscali prevista dall'art. 49 del Testo Unico Edilizia non opera più in presenza di abusi edilizi (attenzione, ci si riferisce sempre ad immobili edificati in conformità alle norme su cui possono essere stati realizzati successivi abusi edilizi e non ad immobili privi di titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione) ma solo in alcuni casi particolari.
Il SUE ha elaborato documento (scaricabile) che annota una breve sintesi delle novità di maggiore rilievo sia sul nuovo comma 13-ter del "decreto rilancio" prendendo spunto dalla recente circolare regionale (Indicazioni per la presentacionde della "CILA-superbonus"), sia su altri argomenti che incidono sull'attività edilizia i cuio titoli sono descritti di seguito.
EDILIZIA (24.06.2021)
Superbonus, interventi con CILA
Il Decreto Semplificazioni ha stabilito che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio, sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
Come spiegato dall'Assessora regionale Barbara Lori in una nota di commento al Decreto Semplificazioni, non è richiesto lo stato legittimo degli immobili, cioè la documentazione, rilasciata da un tecnico abilitato, da cui risulti la regolarità dell’immobile e l’assenza di violazioni urbanistiche.
Questa semplificazione vale solo ai fini dell’agevolazione fiscale. Gli abusi, eventualmente presenti, “potranno comunque essere segnalati e puniti, ma non sarà il tecnico a doverli accertare preventivamente”.
Indicazioni Assessora Barbara Lori
Modulo attestazione titolare CILAsuperbonus
EDILIZIA (14.06.2021) Modifiche introdotte alla L.R.15/2013 e L.R.23/04
Circolare dell’Assessora Barbara Lori del 14.06.2021 sull'entrata in vigore della legge regionale 20 maggio 2021, n. 5 che ha modificato le leggi regionali in materia edilizia (L.R. n.15 del 2013 e n. 23 del 2004).
Nella Lettera circolare dell’Assessora Lori sono illustrate le modifiche alla legislazione regionale in materia edilizia che sono state apportate dalla LR 5/2021, recante “Disposizioni collegate alla legge europea 2021 – abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali”. In particolare, gli articoli che vanno dal 9 al 13 hanno interessato alcuni profili della LR 23 del 2004, mentre gli articoli dal 14 al 20 hanno riguardato la LR 15 del 2013.
Testo della circolare regionale
Testo coordinato L.R15/2013 con modifiche L.R.5/2021
Testo coordinato L.R 23/2004 con modifiche L.R.5/2021
SISMICA (15.04.2021)
Aggiornamento Modulistica Unificata Regionale relativa ai provvedimenti in materia SISMICA (MUR)
Con Determinazione Dirigenziale n. 6896 del 19/04/2021 la Regione Emilia-Romagna ha aggiornato parte della Modulistica Unificata Regionale per recepire i recenti aggiornamenti della disciplina contenuta nel DPR 380/2001, nelle Linee Guida di cui al DM 30 aprile 2020 e nella DGR 1814/2020
SISMICA (12.11.2020)
PARERE DEL CTS IN MERITO AGLI ADEMPIMENTI DI DENUNCIA DEI LAVORI, COLLAUDO E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE (articoli 65 e 67 del DPR 380/2001)
Parere denuncia lavori DPR 380/'01