Presso il Comune di Vignola è istituita, ai sensi dell’art. 6 della Legge Regionale 15 del 30.07.2013 “Semplificazione della Disciplina Edilizia”, la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio.
Compiti, composizione e funzionamento della Commissione sono disciplinati dagli articoli da 5, 6 e 7 del vigente Regolamento Edilizio. La Commissione esamina i progetti ad essa sottoposti e formula una valutazione, esprimendo un parere consultivo sulla qualità degli interventi edilizi da realizzare nelle aree sottoposte alla tutela paesaggistica, sulle richieste di accertamento di compatibilità paesaggistica (art.167 D.Lvo 42/2004), nonchè in tutti i casi espressamente previsti dalla legge.
A seguito di selezione pubblica prevista dall'Accordo territoriale sottoscritto in data 14.12.2015 dai Sindaci dei tre Comuni di Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola, con delibere di Giunta Comunale rispettivamente n. 68 del 22.04.2016, n. 35 del 20.04.2016 e n. 46 del 26.04.2016, sono stati nominati i nuovi componenti della Commissione Unica per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, di seguito indicati:
-
arch. Paola Milani - Esperta in tutela e salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici, dei beni culturali e architettonici;
arch. Bianca Maria Grazia – Esperta in tutela e salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici, dei beni culturali e architettonici;
arch. Mirco Sola - Esperto in progettazione urbanistica e architettonica sia nel campo delle nuove costruzioni, sia nel recupero del patrimonio edilizio esistente, accessibilità e fruibilità degli edifici ;
geol. Giampiero Tuso - Esperto in scienze geologiche, naturali, geografiche, ambientali, agrarie e forestali ;
arch Fausto Barbolini - Esperto in sviluppo sostenibile, risparmio energetico e valorizzazione delle fonti di energia rinnovabili e architettura bioclimatica;
La Commissione si riunisce nella Sede municipale, in via ordinaria, almeno una volta al mese su convocazione del Responsabile del SUE ed è assistita da una segreteria composta dal personale del SUE medesimo.
L'ordine del giorno delle pratiche da sottoporre all'esame della Commissione ed i pareri formulati sono immediatamente e integralmente conoscibili dagli interessati (intestatari e progettisti) dalla pagina web del sito istituzionale, Servizio SUE: Servizi, (accesso libero che non richiede password).