link al sito regionale del SUAP |
link al sito provinciale del SUAP |
D.P.R.07.09.2010, n.160
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’ unico soggetto pubblico di
riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di
attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di
localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione,
ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette
attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59
(recepimento Direttiva Servizi).
Sono esclusi dalla competenza del SUAP
- gli impianti e le infrastrutture energetiche
- le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive
- gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi
- le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
- le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163
LO SPORTELLO UNICO TELEMATICO: indicazioni operative
Con l’adozione del DPR 160/10, nuovo Regolamento per il funzionamento dello
Sportello Unico per le Attività Produttive di attuazione dell'art. 38 L. 133/2008
"Impresa in un giorno", il Governo ha sancito definitivamente l’obbligo per le
Amministrazioni Comunali di iniziare un percorso di completa “dematerializzazione”
delle pratiche amministrative relative alle attività produttive.
Ciò significa che a breve l’unico canale di trasmissione allo SUAP delle varie istanze
necessarie durante la “vita” di una impresa, dalla sua realizzazione, alla apertura, alle
modifiche ed alla cessazione dovrà essere obbligatoriamente telematico.
Questa rivoluzione avrà il via a partire dal 29 marzo prossimo con
le istanze soggette a SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), che pertanto
non sfociano in una autorizzazione espressa da parte dell’Amministrazione, per
proseguire a partire da 30 settembre 2011
con le istanze soggette al procedimento ordinario.
A partire dal 29.03.2011, sarà operativo il portale SUAPER per le pratiche
telematiche di sportello unico, accessibile all'indirizzo web: https://accessounitario.lepida.it/
Per usufruire del servizio è necessario il possesso di firma digitale e di casella di posta
certificata.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO ON – LINE
La prima operazione necessaria è l’accreditamento a FedERa, che è un sistema che fornisce, attraverso una procedura di iscrizione attraverso internet, un utente e una password che verranno utilizzate per inserire nel sito Sportello SUAP le pratiche per le attività produttive da presentare a qualsiasi Comune della regione.
L’accreditamento a FedERa avviene attraverso uno qualsiasi degli enti che forniscono il servizio di accreditamento (ad esempio la Provincia di Modena) per il rilascio di una coppia username e password.
La seconda operazione è quella dell’inserimento della
domanda.
Una volta accreditati, per inserire la pratica Suap (domanda, SCIA o comunicazione) è
necessario andare nel sito SuapER
Si accede inserendo le proprie credenziali dopo aver selezionato l’Ente presso il quale
si è fatto l’accreditamento FedERa.
Dopo aver preso visione della privacy, si avanza nella costruzione della domanda
unica, partendo dalla scelta del Comune dell’intervento e proseguendo in una serie di
passi guidati finalizzati alla costruzione della domanda.
Al termine della compilazione, SuapER inoltra allo Sportello Unico di competenza la
richiesta compilata. Il richiedente riceverà una conferma, sotto forma di ricevuta, al
proprio indirizzo e-mail, nonché tutte le eventuali comunicazioni successive da parte
del Suap.
Al richiedente verranno inviate, automaticamente, anche le credenziali di accesso per la consultazione dello stato di avanzamento della pratica on-line sul sito www.sportelloimpresemodena.it
Elenco delle pratiche on line
Per quanto riguarda la realizzazione dell’immobile sede dell’attività produttiva i procedimenti coinvolti nella prima fase di avvio del suap on line (dal 29/03/2011) sono i seguenti:- Certificato di conformità edilizia ed agibilità
- Scheda tecnica descrittiva del fabbricato
- Comunicazione di inizio lavori
- Comunicazione di fine lavori
- Comunicazione di inizio lavori art. 6 DPR 380/2001
- SCIA per interventi edilizi
Tutte le suddette comunicazioni ed i relativi allegati, qualora riguardino attività
economiche, dovranno quindi essere presentati in forma telematica tramite il sito SuapER
Per quanto riguarda la fase di messa in esercizio dell’attività (procedimenti di
interesse del Servizio Attività Economiche) si rimanda al seguente file nel quale i
procedimenti indicati con X sono quelli presenti sulla piattaforma SuapER, mentre
quelli quelli indicati con la C sono quelli la cui modulistica è da compilare e firmare
digitalmente e da inviare all’indirizzo:
PEC comune.vignola@cert.unione.terredicastelli.mo.it
Siti web di riferimento:
http://www.impresainungior
no.gov.it/index.html
http://emiliaromagna.si-
impresa.it/SportelloUnico.aspx
http://www.regionedigitale.net/servizi-online/@@servizionline?
destinatario=I