I privati cittadini e i condomini che intendono potare o abbattere i propri alberi, devono seguire le indicazioni del Regolamento Comunale del Verde Pubblico e Privato (artt. 4 e 5), ossia, sinteticamente:
-
POTATURA: occorre inoltrare una comunicazione al Comune, il quale ha 30 giorni per rilasciare eventuale parere negativo; trascorsi 30 giorni in assenza di risposta, è possibile procedere.
-
ABBATTIMENTO DI ALBERI MORTI: occorre inoltrare una comunicazione al Comune, il quale ha 30 giorni per rilasciare eventuale parere negativo; trascorsi 30 giorni in assenza di risposta, è possibile procedere.
-
ABBATTIMENTO DI ALBERI VIVI: è necessario che l'intervento sia autorizzato dal Comune (nulla osta), previo inoltro di richiesta con apposito modulo; trascorsi 30 giorni in assenza di risposta, è possibile procedere. Le motivazioni per le quali è possibile ottenere l'autorizzazione all'abbattimento di piante vive sono le seguenti:
-
gli alberi, per ragioni inerenti al proprio stato vegetativo, possono costituire pericolo reale o potenziale per l’incolumità delle persone o delle cose;
-
gli alberi presentano gravi problemi di carattere fitosanitario;
-
gli alberi provocano evidenti e gravi danni a strutture ed impianti, non altrimenti risolvibili;
-
esiste un mancato rispetto del Codice Civile, del Codice della Strada o di altre normative.
-
gli alberi presentano un evidente precario sviluppo vegetativo in relazione ad un’eccessiva densità d’impianto o ad una non appropriata scelta botanica;
-
gli alberi rendono impossibile o gravemente difficoltosa la realizzazione di un’opera edilizia di pubblica utilità o di interesse pubblico o la realizzazione di un piano particolareggiato;
-
gli alberi rendono impossibile o gravemente difficoltosa la realizzazione di opere edili private (non rientranti nella casistica precedentemente citata) dove non sia possibile nessun’altra razionale soluzione progettuale;
-
gli alberi fanno parte di un’area oggetto di un progetto di riqualificazione o di riassetto di aree verdi che comportino, nel rispetto dei principi del Regolamento, a giudizio dell’Amministrazione comunale, una miglioria ambientale dell’esistente.
-
Termini e scadenza
La domanda può essere presentata in qualunque periodo dell’anno.
Gli interventi di potatura potranno essere effettuati per le specie caducifolie (ossia che perdono le foglie in autunno) nel periodo indicativamente compreso fra il 1° Novembre ed il 15 Marzo (autunno - inverno); per le specie sempreverdi nei periodi indicativamente tra il 15 Dicembre ed il 15 Febbraio e tra il 1° Luglio ed il 15 agosto (inverno – estate).
Trascorsi 30 giorni dalla data di presentazione della comunicazione o della richiesta, senza alcuna risposta dal Comune, la procedura si intende ammessa per silenzio-assenso.
Costo del servizio
Gratuito
A che cosa devo fare attenzione
- Esclusivamente in caso di grave ed imminente pericolo, è possibile procedere all'abbattimento previa semplice comunicazione telefonica.
- La richiesta è obbligatoria solo per gli alberi con circonferenza del tronco pari o superiore a 70 cm misurata a 1 metro da terra.
- La comunicazione di potatura è obbligatoria solo se si interviene con potatura verde su tutta la pianta: la rimozione di singoli rami sino a 22 cm di diametro (es. per liberare cavi aerei o lampioni) e la rimonda del secco possono essere eseguiti liberamente.
- I provvedimenti di potatura e abbattimento hanno durata di un anno dalla data di rilascio, decorso tale termine occorrerà ripresentare la comunicazione o la domanda.
- Salvo casi particolari indicati nel Regolamento all'art. 4, commi 8 e 9, a pag. 6, gli alberi abbattuti devono essere sostituiti entro un anno.
- L'albero si intende morto se nell’ultimo periodo estivo non ha emesso foglie o ha perso completamente tutti gli aghi.
- La domanda deve essere presentata dal proprietario dell’immobile, da un comproprietario se delegato da tutti i comproprietari, oppure dall’amministratore di condominio.
- Occorre obbligatoriamente allegare alla domanda un’adeguata documentazione fotografica.
- Nel caso di interventi in aree condominiali, occorre che l’amministratore di condominio alleghi alla domanda una copia del verbale di assemblea condominiale che deliberi l’abbattimento dell'albero.
- Qualora si debba intervenire su piante di platano, a norma del Decreto 19 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis fimbriata”, tutti i tipi di intervento (abbattimenti, potature, recisioni radicali, spollonature) devono essere effettuati obbligatoriamente previa comunicazione al Settore Fitosanitario e Difesa delle Produzioni della Regione Emilia-Romagna. Per ulteriori informazioni e per scaricare l'apposita modulistica, si rimanda alla specifica pagina del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena.
Presentazione delle domande o delle comunicazioni:
- CARTACEA: presso gli uffici dello Sportello 1 (previo appuntamento)
- TRAMITE EMAIL: all'indirizzo sportello1@comune.vignola.mo.it
- TRAMITE PEC (obbligatorio per professionisti e imprese): all'indirizzo comune.vignola@cert.unione.terredicastelli.mo.it