L'Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha prorogato al 29 agosto la Fase di "Grave Pericolosità" Rischio Incendi Boschivi su tutto il territorio regionale (già attivata fino all'8 agosto 2021).
La proroga è stata decisa dall’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, d’intesa con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regionale Carabinieri Forestali. Il provvedimento si è reso necessario a causa della situazione climatica analizzata da Arpae, delle condizioni di aridità del terreno e del numero di incendi censiti dai Carabinieri Forestali e dai Vigili del Fuoco nell’ultima settimana.
La notizia sul sito regionale: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/notizie-in- evidenza/incendi-boschivi-grave-pericolosita_8-agosto
SINTESI DEI PRINCIPALI DIVIETI E DELLE SANZIONI VIGENTI NEL PERIODO DICHIARATO DI MASSIMA PERICOLOSITA’
Nel periodo di massima pericolosità sono vietate tutte le azioni che possono anche solo potenzialmente determinare l’innesco di incendio. In particolare, secondo quanto previsto dalle "Prescrizioni di massima e di Polizia Forestale" di cui al regolamento regionale n. 3/2018:
- È vietato a chiunque accendere fuochi all'aperto nelle aree forestali, nei terreni saldi o pascolivi, a distanza minore di 200 m dai loro margini esterni;
- È consentita l'accensione di fuochi su appositi bracieri o focolai nelle aie e cortili di pertinenza di fabbricati o su aree adeguatamente scelte ed attrezzate allo scopo, con le necessarie cautele (previamente ripuliti da foglie, da erbe secche e da altri materiali facilmente infiammabili, obbligo di riparare il focolare in modo da impedire la dispersione della brace e delle scintille e di spegnere completamente il fuoco prima di abbandonarlo).
- Nei casi precedenti, il fuoco deve essere, comunque, sempre custodito. Coloro che lo accendono sono personalmente responsabili di tutti i danni che da esso possono derivare.
- Nelle aree forestali ed in particolare nei castagneti da frutto, nei terreni saldi e pascolivi non è permesso l'abbruciamento durante il suddetto periodo dichiarato di grave pericolosità;
- L’abbruciamento delle “stoppie” delle colture agrarie e della vegetazione erbacea infestante è vietato a meno di 200 m dalle aree forestali, dai pascoli e dai terreni saldi;
- Nelle aree forestali è sempre vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, fumare o comunque compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato o mediato di incendio.
Per coloro che determinano anche solo potenzialmente l’innesco di un incendio sono previste sanzioni amministrative che vanno da 1.032 a 10.329 euro. Qualora il fatto costituisca anche reato varranno invece le sanzioni previste dal Codice penale (art. 423 e seguenti). In particolare:
- Chiunque provochi un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni.
- Se l'incendio è provocato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni.
- Le pene previste sono aumentate se dall'incendio deriva pericolo per edifici o danno su aree protette.
- Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste nell'art. 423-bis, al solo scopo di danneggiare la cosa altrui, appicca il fuoco a una cosa propria o altrui è punito, se dal fatto sorge il pericolo di un incendio, con la reclusione da sei mesi a due anni.
In caso di avvistamento di incendio boschivo i numeri per l'emergenza sono:
- 1515 numero di pronto intervento del Corpo Carabinieri Forestale dello Stato
- 115 numero nazionale di pronto intervento del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
- 800 841 051 numero verde regionale
- 051 5274404 numero del Centro Operativo dell'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile.
LA TELEFONATA è GRATUITA
Documenti allegati:
- Opuscolo Regionale sulla prevenzione incendi boschivi.
Altre notizie utili dal sito regionale: