Erogazione di contributi a favore di cittadini con problemi di sordita’ per il sostegno ad interventi di interpretariato nella lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni italiana tattile (LIST) - Unione Terre di Castelli -
Con Delibera di Giunta dell'Unione n°2/2022 è stato approvato l'Avviso pubblico per l'erogazione di contributi a favore di cittadini con problemi di sordità per il sostegno ad interventi di interpretariato nella lingua dei segni italiana (LIS) e lingua dei segni italiana tattile (LIST).
BENEFICIARI
Le agevolazioni previste dal presente avviso, possono essere riconosciute a favore di cittadini con problemi di sordità, residenti nel territorio dell’Unione Terre di Castelli che necessitano di servizi di interpretariato nella Lingua dei segni italiana (LIS) e Lingua dei segni italiana tattile (LIST).
REQUISITI PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI
- possesso di cittadinanza italiana o di un paese dell’UE o, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, possesso di un regolare titolo di soggiorno;
- residenza nei Comuni facenti parte l’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca);
- essere persone sorde o sordo-cieche e con disabilità uditiva ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104; della legge 26 maggio 1970, n. 381; della legge 24 giugno 2010, n. 107. Inoltre, essere persone affette da ipoacusia che, non rientrando nelle definizioni precedenti, siano comunque riconosciute invalide, ai sensi della legge 30 marzo 1971, n. 118.
SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO
Le attivazioni dell’interprete LIS e LIST dovranno essere riferite all’anno 2021 e dovranno riguardare interventi di interpretariato finalizzati ad agevolare il cittadino non udente nei rapporti con la rete dei servizi, degli uffici pubblici e privati e nella fruizione di attività di carattere culturale ed educativo-formativo, sia in ambito distrettuale che provinciale.
Le attività di interpretariato dovranno essere svolte da interpreti qualificati.
Per ciascun beneficiario verrà rimborsato unicamente l’importo delle spese documentate fino ad un limite massimo di € 900,00.
In presenza di richieste ammissibili di valore superiore alle risorse economiche disponibili, l’importo del contributo massimo da erogare potrà essere ridotto in maniera proporzionale, per consentire il soddisfacimento di tutte le richieste.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
·-documentazione comprovante le condizioni di persona sorda o sordo-cieca o con disabilità uditiva;
·-documentazione contabile comprovante l’avvenuto pagamento della prestazione dell’interprete LIS o LIST nella quale dovranno essere indicati: nome e cognome del cittadino fruitore diretto della prestazione, luogo, giorno/ora, durata e breve descrizione. Si precisa che potranno essere rimborsate solo le spese sostenute con pagamenti già effettuati e documentati.
MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda dovrà esser presentata, a pena di esclusione, entro e non oltre il 31/03/2022, con le seguenti modalità:
- spedita con posta raccomandata con avviso di ricevimento (AR) all'indirizzo: UNIONE TERRE DI CASTELLI Ufficio di Piano Via Bellucci n.1 41058 Vignola MO;
- inviata tramite posta elettronica con domanda sottoscritta digitalmente o scansionata sottoscritta con firma autografa all’indirizzo welfare@terredicastelli.mo.it.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio di Piano - Struttura Welfare Locale - Unione Terre di Castelli in P.zza Carducci n. 3 a Vignola, all’indirizzo e-mail welfare@terredicastelli.mo.it.