Il Comune di Vignola aderisce alla “Giornata Mondiale della Prematurità”. E’ un’iniziativa che ha luogo il 17 novembre in tutto il mondo con l’illuminazione di colore viola di alcuni monumenti ed edifici. Anche la facciata di Villa Tosi Bellucci - sede comunale- si colorerà di viola nelle serate di sabato 14, domenica 15 e martedi 17 novembre dalle ore 17 alle ore 24.
In tempi recenti la percentuale delle nascite pretermine è andato via via crescendo, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche nei paesi più ricchi ed industrializzati. Sorprendentemente anche gli USA hanno una percentuale di pretermine tra le più alte nel mondo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) prevede una crescita del numero e della percentuale dei nati pretermine; se oggi la percentuale media si aggira attorno al 7 per mille nati vivi si prevede una percentuale attorno all’8 per mille per l’anno 2025.
Nel 2012 la stessa WHO ha lanciato una campagna mondiale d’informazione realizzata attraverso il documento “Born too soon, the global action report on preterm birth” che per la prima volta raccoglie dati provenienti dalla grande maggioranza dei pesi del mondo. Questo documento vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, i governanti e le istituzioni mondiali sul problema della prematurità, offrendo al contempo informazioni alle famiglie per come affrontare la nascita pretermine e i problemi evolutivi che si sviluppano nel tempo dopo una nascita pretermine. Il documento disegna luci ed ombre del problema prematurità; si riconosce che sono stati fatti grandi passi avanti, ma che ancora molto resta da fare.
Dal documento “Born too soon” e dai dati più recenti della letteratura internazionale emerge che nei paesi più sviluppati è cresciuta significativamente la sopravvivenza dei neonati con peso alla nascita molto basso. Oggi questi neonati fragili ed immaturi hanno una probabilità di farcela molto più alta rispetto agli anni ’90. Nove su 10 sopravvivono, rispetto ai 5 su 10 del 1995. L’aumento della sopravvivenza è certamente legato al miglioramento delle cure prenatali, perinatali e neonatali. In questo contesto si inserisce il percorso Individualized Family-Centred Developmentally Supportive Care’; questo è un modello di assistenza al neonato pretermine ed alla sua famiglia che considera il neonato come un collaboratore attivo nel processo e prevede un’assistenza basata sulla relazione (prendersi cura) piuttosto che sull’esecuzione di un compito (curare).
Tale modello si basa sul metodo ‘NIDCAP’, strumento principe per l’individuazione dei bisogni neuroevolutivi del neonato pretermine a partire dalla semplice osservazione del suo comportamento durante le manovre di routine assistenziale. La forza del metodo ‘NIDCAP’ consiste nell’essere uno strumento non invasivo, applicabile nell’arco delle 24 ore e sopratutto, nel rendere i genitori parte integrante del processo di accudimento del loro piccolo il prima possibile. La TIN di Modena ha portato a termine la formazione di alcuni dei suoi operatori al metodo NIDCAP ottenendo nel maggio 2012 la Certificazione Centro Nidcap, primo in Italia.
Come lo scorso anno, in tutta Europa e in tutto il mondo saranno organizzate attività speciali, e molti eventi sono già in programma. Pollicino (Associazione per il Progresso della Neonatologia a Modena), Vivere Onlus (Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia) e il Comune di Modena in partnership con EFCNI (The European Foundation for the Care of Newborn Infants) si occuperà di co- ordinare le attività a livello locale, per focalizzare l’attenzione su un importante problema come quello del parto pretermine e di offrire sostegno, condivisione e collaborazione alle famiglie dei neonati prematuri.
La Terapia Intensiva del Policlinico di Modena, di concerto con l’Associazione Pollicino realizzerà altre attività in occasione di questa ricorrenza: il giorno 16 novembre nell’atrio del Policlinico l’Associazione Cuore Di Maglia, sarà presente per un laboratorio di maglia, mentre il giorno 17 novembre il personale infermieristico della Terapia Intensiva Neonatale sarà presente, con uno stand nel Centro Commerciale I Portali, per distribuire materiale informativo.